Ingredienti:
- 320g Linguine di Gragnano
- 150g Pomodori secchi sott'olio (alta qualità)
- 1 spicchio di aglio rosso (varietà Nubia)
- 1 peperoncino fresco
- 50 g di pinoli tostati
- 30 g di uvetta
- 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria (sotto sale)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato, a piacere
- Sale grosso, a piacere
Procedura:
- Preparate il sugo: Sciacquate i capperi sotto l'acqua corrente per dissalarli. Tritate finemente l'aglio e il peperoncino. Scolate i pomodori secchi dall'olio e tagliateli a listarelle. In una padella larga, scaldate un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete l'aglio e il peperoncino. Fate rosolare a fuoco basso per un paio di minuti, quindi aggiungete i pomodori secchi, i capperi, i pinoli e l'uvetta. Cuocete per qualche minuto a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Cuocere la pasta: Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocere le linguine al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Saltare e servire: scolare la pasta al dente e aggiungerla alla padella con il sugo. Saltare a fuoco alto per un minuto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta se necessario.
- Piatto: Distribuisci le linguine nei piatti e guarnisci con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servi subito, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco siciliano.
Consigli dello chef:
- Per un tocco di freschezza, potete aggiungere alla ricetta della scorza di limone grattugiata.
- Se preferite sapori più decisi, potete aggiungere al sugo anche delle acciughe tritate sott'olio.
- Per una versione vegetariana, è possibile omettere i capperi e le acciughe.
- Per un piatto più ricco, potete aggiungere al sugo del pangrattato tostato in padella con un filo d'olio.